Gazèl - Ottobre 2020

RICREARE e RICREARSI  

Con un brillante talk intitolato “Ri-creare e ri-crearsi”,
Alessandra Verona, CEO di Gazel, ha partecipato
come speaker all’ultimo TedXPordenone, il 17 ottobre,
sul palco del Capitol Pordenone
Tema guida: La Chimera.

L'intervento di Alessandra Verona
è una storia di resilienza, sincera, personale, che emoziona.

"Vorrei riflettere assieme a voi su due parole: ricreare a ricrearsi. Dalla radice "creare", dal greco e dal sancrito, vuol dire partire dal nulla, partire da zero". 

Ci racconta come per lei sia evoluta la parola “creazione”, da “creare” a “ri-creare”, il “creare con quello che già c’è”.
Perché tutti nella vita almeno una volta abbiamo dovuto ricominciare da capo e ricrearci.

Alla fine di una storia, dopo aver cambiato città, cambiato lavoro, perso un’abilità o persone care. E se ci siamo riusciti, è perché abbiamo saputo fare tesoro delle nostre passioni, della nostra sensibilità e creatività, facendo leva sulla tenacia e la voglia di ricominciare.

Un talk, il suo, che in 10 minuti, interpreta lucidamente il tempo di grandi trasformazioni che stiamo attraversando, ed esprime una necessità fortissima: quella di cambiare passo, anche nel mondo della moda, a favore di strategie e processi di produzione più sostenibili e rispettosi delle risorse disponbili sul nostro pianeta. 



Scoprirete allora che la “Chimera” di Alessandra si chiama Second Life, la nuova linea Gazel di ri-uso creativo e di qualità, nata per dare nuova vita a quanto “avanza” della migliore produzione tessile italiana. Una mini capsule collection antispreco, innovativa, vicina all’ambiente, per incoraggiare consumi e stili di vita sempre più sostenibili.

Buona visione, “ricreiamoci” con Second Life!



Una minibag tonda con pelo ecologico ispirata agli sporran scozzesi, le borsine che si indossano sopra ai kilt.

Realizzata con materiali di recupero e da usare come marsupio in vita o a tracolla, è una delle novità della Capsule Collection Second Life di Gazèl, per uno stile attento alla sostenibilità e antispreco.

Il nuovo progetto di Gazèl pone l’attenzione sul tema della sostenibilità nel settore moda, una produzione con residui spesso non biodegradabili. Gazèl ha scelto di creare una nuova collezione con pregiati materiali tessili di recupero già esistenti, lavorati manualmente in piccoli laboratori di sartoria e con l’obiettivo di creare una filiera di prodotti più puliti, per un riciclo creativo.

TEDXPORDENONE: